Oggi voglio celebrare con voi la magia dei libri e l’influenza positiva che questi hanno su ognuno di noi parlando di due aspetti fondamentali della lettura sui quali forse non ci si sofferma abbastanza: l’importanza della lettura e la sua bellezza.
Se penso all’importanza della lettura mi viene da parlarvi di alcuni aspetti poco considerati:
- Sviluppo cognitivo: Leggere stimola il cervello e migliora le sue capacità cognitive: la concentrazione e l’attenzione. Tutti sanno che la lettura è un esercizio mentale che contribuisce a mantenere la mente attiva e giovane. Allora perché non farlo?
- Acquisizione di nuove conoscenze: I libri sono le fonti inesauribili del sapere. Che si tratti di narrativa, saggistica o biografie la loro lettura, a differenza dei “media” che sono una pioggia che non bagna, amplia il bagaglio culturale e le conoscenze del lettore in modo esponenziale.
- Miglioramento delle competenze linguistiche: Leggere regolarmente arricchisce il vocabolario, migliora la grammatica e le abilità di scrittura. La lettura è lo strumento fondamentale per padroneggiare la lingua e quindi comunicare in modo più efficace. Allora perché non usarlo?
- Riduzione dello Stress: La lettura è il modo migliore per rilassarsi. Immergersi in un buon libro distrae dai problemi quotidiani, riduce lo stress e favorisce un senso di calma e di benessere.
- Crescita Personale e Sviluppo del Pensiero Critico: Leggere un libro specialmente se questo parla di temi complessi o controversi stimola il proprio pensiero critico e la riflessione. Aiuta a formare opinioni personali, sviluppa la capacità di analisi e ci fa vedere il mondo da prospettive diverse.
- Connessione Sociale: I libri, strano a dirsi, possono essere anche un veicolo per unire le persone. Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri, discussioni e condivisioni su letture comuni sono modi per creare nuovi legami sociali in una società che tende all’isolamento.
Ma non dobbiamo considerare il libro quasi come fosse un farmaco, perché esiste l’amore per il libro e la bellezza della lettura:
- Evasione e Immaginazione: La lettura ci permette di viaggiare in mondi lontani, di vivere avventure incredibili e di esplorare realtà diverse dalla propria a cui mai avremmo pensato. I libri sono finestre aperte su universi sconosciuti, capaci di stimolare la nostra fantasia e soprattutto la nostra immaginazione.
- Profondità Emotiva: Il libro può toccare le nostre corde emotive più profonde suscitando una vasta gamma di sentimenti quali gioia, tristezza, empatia, amore, paura. Attraverso le storie dei personaggi ognuno di noi può vivere delle esperienze emotive intense e coinvolgenti.
- Bellezza del Linguaggio: Un libro ben scritto ci permette di apprezzare la bellezza e la musicalità della nostra bella lingua italiana e, attraverso le metafore e le immagini evocative che lo scrittore è capace di creare, un libro, attraverso la propria estetica verbale, eleva il nostro spirito.
In sintesi, la lettura è un’attività che nutre sia la mente che il cuore, arricchisce la nostra vita con esperienze profonde e conoscenze preziose, è una porta aperta su mondi infiniti, pronta a essere varcata da chiunque abbia il desiderio di esplorare e di crescere.
“I libri sono l’alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia”, Marco Tullio Cicerone