Biografia di Paolo Tittozzi – puntata n 1

Gentili Amiche e Amici quando il 9 dicembre scorso decisi di aprire questo mio blog è perché sentivo il bisogno di creare un luogo di ritrovo per i miei lettori, un posto dove Voi potevate trovare le mie impressioni, ricevere i miei aggiornamenti poi, forse per inesperienza sui Social mi sono perso.

Infatti mi rendo conto solo adesso che, sebbene siano passati un paio di mesi da quando abbiamo iniziato a frequentarci, voi ancora non mi conoscete. Certo sapete che sono uno scrittore, un cultore della storia, che sono un lettore compulsivo, ma in effetti di me sapete assai poco, me ne scuso e sono pronto a rimediare.

Intanto oggi ho deciso di raccontarvi brevemente la mia storia e poi, con cadenza settimanale, partendo dall’ultimo romanzo pubblicato, vi svelerò come mi è venuta l’idea del libro, come si è svolto il lavoro di documentazione, di scrittura e poi di revisione, come mai ho scelto proprio quell’immagine di copertina e tanto altro, perché dietro la figura dello scrittore si muovono tanti altri personaggi senza i quali qualsiasi libro non verrebbe alla luce.

Poi, sempre partendo dall’ultimo romanzo, vi darò settimanalmente un estratto di ogni capitolo, parleremo dei personaggi, della trama, dell’ambientazione, in una parola vi farò entrare nelle viscere del romanzo come se foste stati voi a scriverlo insieme a me.

Sono sicuro che sarà un lavoro affascinante anche se non so dove mi porterà. Non conosco altri autori che abbiano pensato una simile introspezione da condividere con i lettori, sicuramente ce ne saranno e la mia sia solo ignoranza in proposito, in ogni caso ormai ho deciso e insieme vedremo dove andremo a parare.

Biografia di Paolo Tittozzi – puntata n 1

             Paolo Tittozzi: Sono figlio verace di una Roma ormai sparita che è stata la culla della mia giovinezza, poi la mia esistenza è stata un continuo e arricchente viaggio. Dopo gli studi in chimica mi trasferisco a Bari, vincitore di concorso come ricercatore presso la locale Facoltà di Ingegneria dove, nei 20 anni di attività come dirigente del laboratorio di Idrogeochimica da me istituito, ho pubblicato numerosi lavori scientifici su importanti riviste settoriali. Nel tempo mi accorgo, con rammarico, che il mio percorso si sta inaridendo e alla fine degli anni ’80 decido volontariamente di cessare il mio lavoro universitario per iniziare un’attività imprenditoriale nel settore della Formazione fondando Istituti che tuttora operano a livello nazionale.

Amante della scrittura e propenso alla comunicazione, in quegli anni sono stato relatore in diversi congressi nel settore della Formazione, scrivendo numerosi articoli su quotidiani e periodici. All’inizio degli anni 2000 fondo la Fondazione Sviluppo Europa che nel 2009, viene accreditata a Bruxelles presso l’Agenzia Tecnica della Commissione Europea e, nel 2010, ottiene il riconoscimento dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: oggi ne sono il presidente emerito.

Da sempre appassionato di storia, con la curiosità e l’animo del ricercatore da oltre trent’anni mi dedico allo studio approfondito di alcuni periodi per me più stimolanti sui quali ho tenuto incontri e conferenze divulgative gettando le basi della mia formazione di scrittore.

Sinora ho pubblicato quattro romanzi riscuotendo un lusinghiero riscontro: “E non finisce qui” nel 2020; “Terra Promessa”, nel 2022 (Finalista al Assosinderesi Awards 2023); “Inseguendo mio padre”, nel 2023 – (Premio Approdi d’Autore 2024); “Controcorrente” nel settembre del 2024.

Oggi conduco la vita assecondando il mio ritmo circadiano e il mio cuore, cerco di sperimentare il potere e l’energia delle parole, ho nel cassetto numerosi scritti e nella testa ancora tanti sogni da scoprire.

Amiche e Amici, arrivederci alla prossima settimana con tante novità.

 

Carrello